Pannello 3 - Approfondimento
Un cumulo di rovine
Nei venti mesi di occupazione del nostro Paese la Resistenza delle donne si fa visibile.

Ha forme diverse, per lo più non violente, ed è ad alto rischio. Le donne sono quelle che più tenacemente resistono alle torture che spesso precedono le fucilazioni.
I Gruppi di difesa della donna e per l’assistenza ai combattenti della libertà si costituiscono nel novembre 1943 e tracciano un programma d’azione. Confluiranno poi ufficialmente al 1° congresso 1945 nell’Unione Donne Italiane.
Il Pannello nella Linea del Tempo
Le date che hanno cambiato la percezione della violenza contro le donne in Italia
Le date delle leggi contro le donne
Le date delle leggi delle donne
Le convenzioni internazionali
1945
Fine II Guerra Mondiale. Decreto Legislativo N. 23 Diritto di voto attivo alle italiane con più di 21 anni tranne le prostitute schedate” le patentate”.
1946
Decreto N. 74 del 10 marzo che dopo un anno riconosce l’eleggibilità delle donne
1946
Referendum Repubblica/Monarchia ed elezione Assemblea Costituente
1946
Convenzione ONU sui diritti umani
1948
Entra in vigore la Costituzione italiana
1948
Convenzione ONU contro la tratta di esseri umani e contro lo sfruttamento della prostituzione altrui