Scuola

Regolamento del concorso “Fermare Apollo!”

Dal rapimento di Europa al ratto delle Sabine la realtà dipende da come la raccontiamo.
Storia, filosofia, scienza, arte, diritto: ovunque guardiamo possiamo vedere l’azione di cancellazione del femminile come sesso, la censura delle donne come collettività, la rimozione di singole donne determinate e determinanti in ogni disciplina, settore, luogo nei millenni raccontati dalla storia.
Questo sistema è stato consentito, incoraggiato dalle leggi, è stato messo a fondamento di religioni e nazioni, statuti e costituzioni, norme scritte e consuetudini.
Ma le donne non sono state in silenzio e non si sono arrese. Mai.
Dal 1944 ad oggi molte donne insieme sono riuscite a cambiare le leggi, la società, le relazioni umane. Una lunga storia…
L’UDI è parte di questa storia.

In occasione della mostra in presenza e della sua possibile fruizione on line sul sito dedicato Oltre Dafne fermare Apollo. Immagini di storia e cambiamenti (Roma 10-30 settembre 2021) proponiamo questo progetto per riflettere sulla persistenza oggi di varie forme di discriminazione e di violenza nei confronti delle donne e in concomitanza viene promosso un concorso aperto a studenti delle scuole secondarie di secondo grado e dell’Università, sul tema: Fermare Apollo!

Finalità

  • Favorire la conoscenza della storia della violenza in Italia e come nel suo contrasto sia stata protagonista l’Unione Donne Italiane dentro la costruzione della democrazia italiana a partire dal dopoguerra.
  • Favorire la consapevolezza della cancellazione operata nella costruzione e trasmis-sione della storia: delle donne come sesso, delle singole personalità femminili di rile-vanza storica, della storia politica delle donne

Obiettivi

Coinvolgere le/gli studenti nella produzione saggistica, creativa e/o multimediale, quale risultato del loro incontro con una storia di donne.

Creare situazioni di studio, di ricerca e di confronto didattico sia per le/i docenti sia per le/gli studenti, al fine di cambiare lo sguardo sul passato acquisendo i criteri di genere nella lettura della storia.

Promuovere occasioni di lavoro culturale che favoriscano la dignità e il rispetto nelle relazioni interpersonali attraverso la consapevolezza del passato in cui affondano le nostre radici.

Destinatari/ie del concorso

Studenti delle Scuole secondarie di (primo e) secondo grado e Università.
Gli elaborati in concorso potranno preferibilmente essere:

  • La riscrittura di un capitolo del manuale di storia relativa al periodo affrontato dalla mostra con confronto tra i due testi e commento.
  • La realizzazione di una piccola indagine tra persone di varia età sulla conoscenza della storia raccontata dalla mostra.
  • Una lettera scritta o un’intervista immaginaria a una o più donne presentate nella mostra o all’associazione.
  • La drammatizzazione di una situazione che faccia riferimento a un aspetto della storia delle lotte femminili per la piena cittadinanza.

Gli elaborati possono essere prodotti in forma scritta o attraverso la realizzazione di podcast (durata massima 10 minuti) o video (durata massima 15 minuti).
L’invio degli elaborati dovrà avvenire entro il 30 settembre 2021 all’indirizzo mail oltredafneprogetto@gmail.com

Allo stesso indirizzo potranno essere inviate domande di chiarimenti e di informazioni.
Al concorso si può partecipare in forma individuale o collettiva.
In forma individuale indicando nome, classe, scuola di appartenenza, insegnante di riferimento.
Per la forma collettiva andranno indicati tutti i nomi delle/dei partecipanti, classe/i, scuola/scuole di appartenenza e insegnanti di riferimento.

Comitato scientifico

Il Comitato Scientifico, formato da 7 componenti, avrà il compito di selezionare i migliori lavori prodotti dalle scuole.
I premi per i primi 5 classificati saranno di euro 300 cadauno in buoni libri.
Premiazione delle vincitrici/dei vincitori e presentazione dei migliori lavori realizzati dalle/dagli studenti sarà comunicata venerdì 8/10/2021 e saranno premiati venerdì 15/10/2021